La Legge di conversione n. 74/2025 del Decreto Legge 36/2025 ha modificato l’articolo 17, comma 1, della Legge n. 91/1992, consentendo ad ex cittadini anche residenti all’estero, in determinati casi e per un periodo di tempo limitato, di riacquistare la cittadinanza italiana presentando una specifica dichiarazione che deve essere resa dall’interessato personalmente avanti i competenti funzionari consolari.
EFFETTI DEL RIACQUISTO
La dichiarazione di riacquisto non ha effetto retroattivo: l’ex cittadino riacquista la cittadinanza italiana dal giorno SUCCESSIVO alla dichiarazione.
TRASMISSIONE DELLA CITTADINANZA AI DISCENDENTI
Con l’entrata in vigore della nuova normativa, il riacquisto della cittadinanza NON CONSENTE l’automatico acquisto della cittadinanza anche da parte dei figli, ancorché minorenni (ovviamente ciò vale anche per i maggiorenni) e conviventi, se residenti all’estero.
TERMINI PER IL RIACQUISTO
La dichiarazione di riacquisto da parte dell’ex cittadino deve essere presentata, unitamente alla necessaria documentazione, tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2027.
CHI PUÒ RIACQUISTARE LA CITTADINANZA ITALIANA
Occorrono i seguenti requisiti:
- l’interessato deve essere nato in Italia oppure, se nato fuori dall’Italia, deve essere stato residente in Italia per almeno due anni continuativi;
- l’interessato ha perso la cittadinanza prima del 16 agosto 1992.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RIACQUISTO
ATTENZIONE: L’Ambasciata NON restituisce la documentazione presentata.
- Richiesta di riacquisto compilata;
- Se nati in Italia:
- Estratto dell’atto di nascita (NON un semplice certificato di nascita) rilasciato dal Comune italiano di nascita. (1)
- Se nati all’estero:
- Estratto dell’atto di nascita estero (2), apostillato e tradotto (cliccare qui) e
- Certificato storico di residenza rilasciato dall’ultimo Comune italiano di residenza (1).
- Certificato storico di cittadinanza (1) rilasciato dal Comune italiano di ultima residenza in Italia.
- Certificato di naturalizzazione straniero. Se l’interessato era minorenne al momento della naturalizzazione, dovrà presentare ANCHE i certificati di naturalizzazione dei genitori nati italiani. Si ricorda che fino al 9 marzo 1975, la maggiore età in Italia veniva raggiunta ai 21 anni.
- Pagamento della tariffa consolare (art. 7C): 250 Euro. Si accettano solo pagamenti in contanti in dollari canadesi. Per verificare l’importo esatto controllare la sezione dedicata.
- Fotocopia della patente canadese (oppure il passaporto canadese) e dei documenti italiani in proprio possesso, anche se scaduti di validità.
Ai sensi della Legge 74/2025 ricade sull’interessato l’onere di presentare la documentazione necessaria: essa è illustrata in dettaglio in queste pagine e a tali pagine dovrà fare esclusivo riferimento l’interessato.
L’Ambasciata, pertanto, NON risponde (se non con risposte automatiche informative che rimandano al sito web ufficiale) a eventuali richieste di informazioni o di consulto. Le uniche email cui verrà dato seguito saranno quelle riguardanti la richiesta di appuntamento (v. “COME PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DI RIACQUISTO”).
NOTE
(1) Per la richiesta di certificati italiani, si può usare questo modello di richiesta certificati (cliccare) da inviare, a cura dell’interessato, al Comune italiano.
(2) L’estratto dell’atto di nascita canadese (o comunque straniero per i nati altrove) deve essere in formato “Certified Copy of Registration”. Si precisa che il formato “wallet size” dei certificati NON è valido per la trascrizione e quindi non potrà essere accettato. Si ribadisce che i certificati canadesi o stranieri devono essere apostillati e tradotti in italiano (cliccare qui per informazioni).
ATTENZIONE
Per le SIGNORE, ove non appaia il cognome da nubile, ma quello da sposata, occorrerà presentare per matrimoni in Canada (o in altri Paesi) ANCHE il certificato di matrimonio in formato “certified copy of registration” (o analogo documento straniero), apostillato e tradotto (cliccare per informazioni). NON sono utilizzabili certificati di matrimonio rilasciati da autorità religiose.
COME PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DI RIACQUISTO
Una volta in possesso di TUTTA la documentazione di cui sopra, si dovrà inviare una richiesta di appuntamento all’indirizzo mail: ambottawa.cittadinanza@esteri.it allegando:
- la richiesta di riacquisto debitamente compilata e firmata;
- un documento di identità (passaporto o patente di guida).
L’appuntamento e le modalità di presentazione della domanda di riacquisto e di consegna della documentazione in originale saranno comunicati da questa Ambasciata all’indirizzo e-mail dal quale avete scritto.