Le relazioni di amicizia tra Italia e Canada sono profonde e radicate nel tempo. Esse si basano sulla condivisa fede nei valori di democrazia e libertà, sulla comune appartenenza a contesti multilaterali quali le Nazioni Unite, l’Alleanza Atlantica e il G7, sulla presenza in Canada di una importante e laboriosa comunità italiana e di origine italiana.
Relazioni diplomatiche bilaterali sono state stabilite fin dal 1947. Nel corso degli ultimi anni la cooperazione bilaterale si è ulteriormente rafforzata in diversi ambiti, da quello politico a quelli commerciale, scientifico e culturale.
Nel 2022 è entrato in vigore il nuovo “Accordo bilaterale in materia di scambi giovanili”. L’Accordo mira a facilitare l’accesso reciproco, da parte dei giovani di entrambe le Parti, ad opportunità che consentano loro di acquisire una comprensione della rispettiva cultura, società e lingua attraverso un’esperienza di viaggio, di lavoro e di vita all’estero.
A margine del Vertice G7 del 2024 a Borgo Egnazia, Italia e Canada hanno approvato una “Roadmap per la cooperazione rafforzata”, volta a rafforzare le relazioni bilaterali e a promuovere iniziative congiunte in ambiti di comune interesse, come la sicurezza energetica, il cambiamento climatico, la ricerca e l’innovazione, il commercio, la crescita sostenibile, le migrazioni, la difesa e la mobilità giovanile.
Nel contesto della “Roadmap”, l’Italia e il Canada hanno istituito un Joint Advisory Group on Artificial Intelligence per rafforzare la cooperazione nel settore dell’intelligenza artificiale a livello bilaterale.
Inoltre, a ottobre 2024 i due Paesi hanno sottoscritto una “Dichiarazione congiunta sulla collaborazione sulle materie prime critiche, la sicurezza energetica e la transizione sostenibile”.
Le relazioni commerciali bilaterali sono ulteriormente facilitate dal lancio in Canada della Piattaforma di Business Matching di Cassa Depositi e Prestiti, che fornisce alle imprese italiane uno strumento gratuito per individuare potenziali partner canadesi: CDP Business Matching.
A livello multilaterale, Italia e Canada mantengono una stretta collaborazione nell’ambito di organizzazioni come le Nazioni Unite, la NATO e il G7. Tale collaborazione è fondata sulla convergenza di interessi e su analoghe sensibilità rispetto alle principali sfide globali, come la lotta al cambiamento climatico, la tutela dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, la promozione dell’empowerment femminile e l’abolizione della pena di morte. In particolare, il contesto del G7 – di cui l’Italia ha assunto nel 2024 la Presidenza, per essere seguita dal Canada nel 2025 – contribuisce a rafforzare e strutturare ulteriormente i già frequenti contatti tra i due Paesi. Il “passaggio del testimone” della Presidenza G7 dall’Italia al Canada rappresenta una nuova occasione per approfondire le relazioni italo-canadesi.