Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza per discendenza (iure sanguinis)

SITO ANCORA IN AGGIORNAMENTO IN ALCUNI PUNTI

ATTENZIONE!
Se siete arrivati a questa pagina direttamente da un motore di ricerca, pregasi controllare la pagina CITTADINANZA prima di continuare.

DURATA DEL PROCEDIMENTO

La legge prevede come tempo massimo di trattazione 24 mesi dal momento dalla presentazione della domanda completa di tutta la documentazione richiesta.

CHI PUÒ RICHIEDERE QUESTO  RICONOSCIMENTO

DAL 28 MARZO 2025 possono richiedere la cittadinanza italiana PER DISCENDENZA i nati all’estero che possiedono un’altra cittadinanza (ad esempio, la cittadinanza canadese), solo se:

  1. sono discendenti di I° o II° grado di cittadini italiani che posseggono, o possedevano al momento della morte, esclusivamente la cittadinanza italiana. Tale possesso deve esistere alla data di nascita del richiedente
    oppure
  2. un genitore o adottante è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana prima della data di nascita o di adozione del richiedente.

In questo caso occorrerà presentare un certificato storico di residenza rilasciato dal comune italiano competente ed un certificato storico di cittadinanza rilasciato dallo stesso Comune.

ATTENZIONE:

Non è sufficiente che l’ascendente di secondo grado (nonno/nonna) abbia, o abbia avuto al momento della morte, solo la cittadinanza italiana. In ogni caso, occorre verificare che anche per l’ascendente di primo grado (padre, madre) la linea di trasmissione della cittadinanza italiana sia rimasta intatta

ERRORI E DISCREPANZE: Tutti i documenti indicati, devono essere controllati accuratamente per verificare che siano privi di errori e discrepanze per quanto riguarda nomi, cognomi, date e luoghi di nascita.
I certificati/documenti con errori /discrepanze dovranno essere rettificati prima di  richiedere l’Apostillequindi tradotti, oppure rettificati prima di richiedere la legalizzazione e la traduzione legalizzata (se formati in Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille).

Gli atti di nascita, di matrimonio e di morte canadesi (o comunque stranieri per i nati altrove) devono essere in formato “Certified Copy of Registration”.  Si precisa che il formato “wallet size” dei certificati NON non potrà essere accettato. Si ribadisce che i certificati canadesi o stranieri devono essere apostillati e tradotti in italiano (cliccare qui per più informazioni).

___________________________________________________________________________

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE

  1. Domanda di riconoscimento;
  2. Pagamento della tariffa consolare non rimborsabile 7bis. Tale importo verrà pagato allo sportello al momento di presentare la domanda di riconoscimento;
  3. Copia del passaporto canadese di prova della residenza (copia della patente di guida o di qualsiasi utenza). Questi documenti non devono essere né apostillati né tradotti;
  4. Estratto integrale dell’atto di nascita canadese (o straniero)  del richiedente con apostille e traduzione;
  5. Se necessari: Atto di matrimonio, divorzio, naturalizzazione. Vedi Nota 2.

 

CASO DI ASCENDENTE DI I Grado (padre/madre esclusivamente italiani)

Aggiungere:

  1. Copia dei documenti di identità (anche scaduti in caso di decesso) degli ascendenti di I° grado (di entrambi i genitori);
  2. Documentazione comprovante che il genitore possiede, o possedeva al momento della morte, esclusivamente la cittadinanza italiana al momento della nascita del richiedente. Vedi Nota 1;
  3. Estratto integrale dell’atto di nascita del genitore esclusivamente italiano e fotocopia dell’atto di nascita del coniuge. Vedi Nota 2;
  4. Certificato di matrimonio, eventuale divorzio eventuale certificato di morte. Vedi Nota 2.

CASO DI ASCENDENTE DI II Grado (nonno/nonna esclusivamente italiani)

Aggiungere:

  1. Copia dei documenti di identità (anche scaduti in caso di decesso) degli ascendenti di II° grado (nonno e nonna);
  2. Documentazione comprovante che l’ascendente di II° grado (nonno/nonna) possiede, o possedeva al momento della morte, esclusivamente la cittadinanza italiana al momento della nascita del richiedente. Vedi Nota 1;
  3. Estratto integrale dell’atto nascita dell’ascendente di II° grado esclusivamente italiano e fotocopia dell’atto di nascita del coniuge. Vedi Nota 2;
  4. Certificato di matrimonio, eventuale divorzio, eventuale certificato di morte dell’ascendente di II grado esclusivamente italiano. Vedi Nota 2.

Nota 1

È onere del richiedente dimostrare in maniera incontrovertibile che uno degli ascendenti era esclusivamente cittadino italiano al momento della nascita dell’interessato. IL CONSOLATO NON PUÒ FORNIRE CONSULENZE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA PRATICA.

È possibile presentare ad esempio una copia apostillata e tradotta della  Permanent Resident Card, oppure un documento che dimostri che il genitore italiano non ha mai acquistato la cittadinanza canadese. Tali documenti, apostillati e tradotti possono essere richiesti a Citizenship and Immigration Canada attraverso la procedura Search of Citizenship Records oppure “Access to information”.

Nel caso in cui si richiedano informazioni relative a donne coniugate, nella richiesta è importante specificare entrambi i cognomi, da nubile (prima del matrimonio) e da coniugata (dopo il matrimonio).

Nota 2

  • Se l’ascendente è nato in Italia, andrà presentato il suo estratto dell’atto di nascita rilasciato recentemente dal comune italiano di nascita. Cliccare qui per ottenere il modulo per richiesta al Comune italiano. Accertarsi di chiedere un “Estratto dell’atto di nascita” e non un “Certificato di Nascita”. Eventuali fotocopie dei vecchi passaporti o altre certificazioni emesse in Italia sono opzionali, ma è raccomandabile presentarle allo sportello per completare le informazioni relative al proprio avo.
    Nel caso in cui entrambi gli ascendenti siano nati in Italia, è obbligatorio presentare per entrambi l’estratto dell’atto di nascita e la documentazione relativa alla cittadinanza canadese  al fine dell’aggiornamento dei dati presso il Comune di provenienza.
  • Se l’ascendente/richiedente è nato in Canada o in un altro Paese estero, andrà presentato il certificato di nascita apostillato e tradotto,
  • Se l’ascendente/richiedente è coniugato, andrà presentato il certificato di matrimonio apostillato e tradottofotocopia del certificato di nascita del coniuge.
  • Se il richiedente è divorziato andrà presentata la sentenza di divorzio, certificato di divorzio e certificato di matrimonio (a cui il divorzio si riferisce), apostillati e tradotti. Per maggiori informazioni vedere la sezione dedicata.

Nota 3

Si potranno presentare ad esempio, certificati di non rinuncia, certificato di cittadinanza italiana, passaporto italiano in corso di validità.

 

___________________________________________________________________________

COME CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE

La presentazione della documentazione avviene di persona, esclusivamente previo appuntamento su Prenot@mi

___________________________________________________________________________

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

L’Ufficio Cittadinanza riceve SOLO su appuntamento attraverso l’applicativo ONLINE Prenot@mi per la trattazione dei casi di ricostruzione di cittadinanza a favore di discendenti di cittadini italiani.
Si ricorda che gli appuntamenti sono sempre GRATUITI e NON POSSONO essere richiesti tramite TERZI, ma PERSONALMENTE DALL’INTERESSATO.

___________________________________________________________________________

COSTI

Per l’esame e la trattazione delle domande di riconoscimento della cittadinanza italiana a favore di persona maggiorenne, è dovuto un contributo individuato dall’art. 7 bis della tabella dei diritti consolari, consultabile al seguente link. Tale contributo viene pagato PRIMA dell’esame formale della pratica allo sportello e, indipendentemente dall’esito positivo o negativo, NON è rimborsabile.

Si precisa che il predetto contributo va pagato allo sportello esclusivamente in dollari canadesi ed in contanti (le carte di credito o altre forme di pagamento digitale non sono accettate).

Oltre al predetto contributo, devono essere pagate anche le legalizzazioni (art. 69), se necessarie.