Per informazioni in merito alle opportunità di affari in Canada si consiglia di consultare il sito InfoMercatiEsteri, in particolare le seguenti sezioni:
Da settembre 2020, è attivo un portale unico, creato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Agenzia ICE, SACE E SIMEST, dedicato agli esportatori italiani con informazioni, dati e indicazioni pratiche su procedure, finanziamenti e assistenza alle imprese: https://export.gov.it/.
Le imprese interessate a esportare o importare beni e servizi da e verso i mercati dei Paesi terzi (europei ed extra-europei) possono inoltre trovare indicazioni utili sul Portale dell’Unione Europea dedicato alle informazioni commerciali per le aziende che vogliono internazionalizzarsi: Access2Markets.
Per informazioni sulla normativa canadese relativa alla costituzione di una struttura operativa o commerciale in Canada, dagli adempimenti legali e fiscali agli aspetti legati al diritto del lavoro, dalle regole che governano gli investimenti agli incentivi offerti dalle varie amministrazioni, si invita a consultare il sito dell’Agenzia ICE – Italian Trade Agency – al link https://www.ice.it/en/markets/canada.
Business Matching
Per trovare un partner commerciale in Canada potrebbe essere utile iscriversi alla piattaforma di Business Matching di CDP finalizzata a favorire la creazione di nuove opportunità di collaborazione tra imprese italiane e imprese canadesi. Si tratta di uno strumento digitale che permette di incontrare una rete selezionata di imprese estere in linea con i propri piani di crescita. L’iscrizione alla piattaforma è completamente gratuita.
Sistema di gestione degli appalti
In Canada si applicano una serie di regole diverse a livello federale, provinciale, territoriale e comunale. Inoltre, nel Paese coesistono due differenti sistemi giuridici: common law e civil law. Il primo si applica sostanzialmente ovunque, sia a livello federale sia nelle Province e Territori, con l’esclusione del Québec, dove vige il secondo.
In Québec, gli appalti pubblici sono specificamente regolamentati ed esiste una Legge dedicata, con relativi regolamenti di attuazione e direttive. Al di fuori del Québec, invece, non esiste uno specifico atto legislativo scritto che governa gli appalti pubblici ma il sistema è basato su una struttura di “governance” composta da una serie di accordi commerciali, legislazioni governative, prassi e linee guida che disciplinano le pratiche di approvvigionamento di Enti governativi e para-governativi.
Per quanto riguarda gli accordi commerciali in materia, si segnalano:
- l’Accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio sugli appalti pubblici (WTO GPA);
- l’Accordo economico e commerciale tra il Canada e l’Unione Europea (CETA);
- l’Accordo interno di libero scambio (CFTA);
- Accordo Canada-Stati Uniti-Messico (CUSMA) che ha sostituito il NAFTA.
A livello federale, la normativa generale applicabile gli appalti pubblici è rinvenibile, in particolare, nei seguenti atti legislativi:
- Legge istitutiva del Dipartimento per i lavori pubblici e i servizi governativi;
- Legge sull’amministrazione finanziaria (FAA);
- Regolamento governativo sui contratti;
- Legge di contabilità;
- Legge sul Tribunale canadese del commercio internazionale;
- Regolamento dell’Ombudsman sugli appalti.
Rilevano anche varie prassi federali e altre leggi di livello provinciale.
Strumenti e risorse utili
È stata recentemente lanciata una piattaforma unica di Public Services and Procurement Canada (PSPC) dove sono raggruppate tutte le informazioni riguardanti le gare d’appalto pubbliche a livello federale, provinciale e territoriale e municipale. Il sito ufficiale è CanadaBuys. Tale risorsa gratuita consente di effettuare ricerche sulle nuove opportunità di appalto e sullo storico appalti nella sezione appositamente dedicata.
MERX è il portale nazionale per la divulgazione delle offerte di appalti pubblici sul quale vengono pubblicizzate tutte le commesse soggette alla normativa nazionale ed internazionale vigente. Il sistema viene correntemente utilizzato dai vari Ministeri, Agenzie, Enti governativi ed altri istituti per pubblicizzare qualsiasi tipo di offerta relativa ad appalti pubblici, alle quali possono partecipare sia le aziende canadesi, che quelle estere.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la collaborazione dell’Agenzia ICE, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, ha lanciato la piattaforma EX TENDER, dove è possibile consultare le gare d’appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi.
L’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’Italian Trade Agency di Toronto e Montreal, ha realizzato due guide – con il contributo di KPMG e dello studio legale Blakes – riguardanti le modalità di investimento e partecipazione agli appalti pubblici in Canada, ponendosi come obiettivo quello di introdurre i potenziali interessati al panorama normativo canadese vigente in materia:
- La guida Italy: invest in Canada;
- La guida Government Procurement Guide.