Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Biennale di Venezia 2025

Si riporta il comunicato disponibile sul sito della Biennale di Venezia.

Nel 2025 la Biennale di Venezia organizza la 19. Mostra Internazionale di Architettura diretta da Carlo Ratti (10 maggio > 23 novembre), il 53. Festival Internazionale del Teatro diretto da Willem Dafoe (31 maggio > 15 giugno), il 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Wayne McGregor (17 luglio > 2 agosto), dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (27 agosto > 6 settembre), il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Caterina Barbieri (11 > 25 ottobre).

Il Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale riguarda la rinascita della Rivista La Biennale di Venezia, storico periodico che aveva visto la luce dal 1950 al 1971.  La nuova Rivista, lanciata nell’ottobre 2024, ha una cadenza trimestrale ed è edita e realizzata dalla Biennale. È in vendita nello store online della Biennale labiennale.org/it/acquista-online e nelle principali librerie.

Altri Progetti Speciali dell’Archivio saranno realizzati nel 2025.

Da mercoledì 5 marzo a domenica 9 marzo 2025 – e in replica da martedì 11 marzo a sabato 15 marzo (ore 21.30) – si terrà Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem (Commento al Vangelo di Giovanni) di Johannes Eckhart (1260 – 1328 ca.), il teologo e mistico domenicano noto come Meister Eckhart. Il Progetto porta in scena il Commento al Vangelo di Giovanni al Portego delle colonne della Scuola Grande di San Marco.

Proseguirà inoltre il Progetto Speciale intitolato È il vento che fa il cieloLa Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo, che ripercorre il viaggio di Marco Polo in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua scomparsa (1324 – 2024). Dopo la prima tappa a Hangzhou, con la mostra Il sentiero perfetto, e la seconda tappa a Venezia, con la mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hopela terza tappa è prevista per l’autunno del 2025 a Istanbul.

Va sottolineata inoltre per il 2025 l’importanza – per tutti i Settori artistici della Biennale – delle attività laboratoriali, alle quali si dà sistematicità e continuità attraverso il progetto denominato Biennale College, e delle attività Educational.