Nell’ambito dell’attività di diplomazia scientifica portata avanti dall’Ambasciata d’Italia a Ottawa, l’Ambasciatore Andrea Ferrari ha avuto ieri una videocall con il Professore Arthur B. McDonald, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2015 grazie ai suoi fondamentali studi nel campo della fisica delle particelle, ambito in cui Italia e Canada vantano una tradizione di leadership ed eccellenza.
Il Prof. McDonald, coinvolto nella realizzazione di SNOLAB, laboratorio per lo studio di interazioni fisiche estremamente rare, ha espresso grande apprezzamento per l’Italia e per le eccellenze italiane nel comparto della ricerca. L’Ambasciatore Ferrari ed il Professor McDonald hanno ribadito l’importanza della collaborazione già attiva tra SNOLAB ed i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e, in generale, di un rafforzamento della cooperazione tra Italia e Canada nel campo della ricerca. Con tali premesse, il Prof. McDonald sarà presto in Italia per impegni connessi al progetto “Aria” in Sardegna, legato alla ricerca sulla materia oscura, e per partecipare alla “XXXI International Conference on Neutrino Physics and Astrophysics” che si terrà il prossimo giugno a Milano.
L’incontro ha rappresentato inoltre l’occasione per promuovere con il Prof. McDonald la candidatura del sito sardo di Sos Enattos per la costruzione del telescopio di terza generazione “Einstein Telescope”, rispetto al quale il Premio Nobel si è reso disponibile a collaborare con l’Ambasciata d’Italia a Ottawa per future iniziative promozionali.