Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Celebrazioni dell’8^ edizione della Settimana della Cucina italiana nel Mondo a Ottawa

WhatsApp Image 2023-11-20 at 11.24.36 AM

In occasione dell’ottava edizione della Settimana della Cucina italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia in Canada ha organizzato il 15 novembre scorso presso il Rideau Club, storica e prestigiosa venue della capitale canadese, una cena ideata e preparata dallo Chef stellato – premiato inoltre con la “stella verde” Michelin per la cucina sostenibile – e “Ambasciatore del Gusto” Stefano Masanti. Hanno partecipato alla cena circa 50 invitati di alto profilo fra esponenti del mondo politico, economico, culturale e dei media del Canada, tra cui il Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato, Peter Boehm, il Capo della Polizia federale, Michael Duheme, e lo storico fondatore del Business Council, di origine italiana, Tom d’Aquino.  Il menù e’ stato incentrato su rivisitazioni in chiave moderna di alcuni piatti della tradizione italiana, con prodotti legati alla dieta mediterranea, accompagnati da vini italiani di qualita’. Lo Chef  Masanti ha presentato personalmente i vari piatti, terminandone alcuni direttamente in sala in uno speciale momento di showcooking molto gradito dagli ospiti.

Il 16 novembre, l’Ambasciata d’Italia a Ottawa ha organizzato nella medesima location ed in partnership con il Rideau Club l’evento “A Taste of Italy” dedicato al tema “dieta mediterranea, salute e benessere”, focus dell’edizione 2023 della Settimana della Cucina italiana nel Mondo. All’evento hanno preso parte oltre 150 ospiti, fra i quali il Vice Ministro per gli Affari Esteri, David Morrison, il Vice Ministro della Giustizia, Michael Sousa, ed alcuni Professori del Dipartimento di Nutrizione dell’Universita’ di Ottawa. La manifestazione e’ stata aperta da due interventi di Professori dell’Universita’ Carleton e dell’Universita’ di Ottawa, uno di stampo storico ed archeologico sull’evoluzione delle abitudini alimentari di Etruschi e Romani fino ai nostri giorni ed uno di stampo scientifico e medico sulle caratteristiche benefiche di alcuni prodotti alimentari tipici della dieta mediterranea per la salute ed il sistema immunitario.  È poi seguito uno showcooking con degustazione riguardante un piatto della tradizione culinaria italiana a cura dello Chef Masanti ed un ricevimento.

Nel corso di entrambi gli eventi, apprezzatissimi da tutti i presenti, sono stati proiettati il video riassuntivo dell’evento di presentazione dell’ottava edizione della Settimana della Cucina italiana nel Mondo presso la Farnesina, con la partecipazione del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e l’episodio “Taste of history” sul patrimonio gastronomico italiano tratto dalla rassegna  “Benfatto”. E’ stata inoltre esposta nella sala in cui si sono svolte le due iniziative una selezione di fotografie sull’artigianato italiano, anch’esse tratte dalla mostra “Benfatto”, messa a disposizione e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Confartigianato, che mostra la bellezza, la creativita’, la qualita’ e la modernita’ del saper fare italiano nei settori dell’oreficeria, dell’arredo, dell’agroalimentare, della moda e dell’innovazione.

Lo slogan dell’edizione 2023 della Settimana della Cucina italiana nel Mondo, “Il benessere con gusto”, e’ stato interpretato alla perfezione dallo Chef Masanti e dagli speaker intervenuti nella seconda celebrazione, che hanno saputo rappresentare alla perfezione come i prodotti della tradizione culinaria italiana e della dieta mediterranea, notoriamente sana, sostenibile ed accessibile a tutti, siano non soltanto piacevoli al gusto ma abbiano un effetto benefico sulla salute e sul benessere delle persone. A tale riguardo, negli interventi di apertura dei due eventi, sono stati evidenziati l’importanza dell’eredita’ e della tradizione della cucina italiana ma anche l’impareggiabile know-how, la straordinaria creativita’, l’eccezionale qualita’ e la grande capacita’ innovativa dell’Italia in questo settore.