(ANSA) – NEW YORK, 27 GEN – In occasione del Giorno della Memoria 2016 e per ricordare le vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia a Ottawa, in collaborazione con il Centro Primo Levi di New York, il Centre for Israel and Jewish Affairs, e il Centre for Holocaust Education and Scholarship, ha organizzato presso l’auditorium della Biblioteca nazionale canadese la proiezione del film-documentario di Rebecca Samonà “L’isola delle rose. Una tragedia in paradiso” Il film del 2008 ricostruisce attraverso le memorie familiari della regista la vita degli Ebrei di Rodi dagli inizi della colonizzazione italiana nel 1912 alla loro deportazione ad Auschwitz nel 1944.
L’Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di quei tragici eventi, onorare le vittime dell’Olocausto e rendere omaggio a chi, anche nel silenzio, ha contribuito a salvare migliaia di vite, ha richiamato le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, secondo cui “Auschwitz non ci abbandona, ci interpella costantemente, ci costringe ogni volta a tornare sul ciglio dell’abisso e a guardarvi dentro, con gli occhi e la mente pieni di dolore e di rivolta morale”.
Eventi paralleli sonno stati organizzati dai Consolati e dagli Istituti Italiani di Cultura anche a Montreal, Toronto e Vancouver. (ANSA).