Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Toronto, Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

Il 2 dicembre 2015 si e’ svolta a Toronto la ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”, organizzata dallo studio Kestenberg Siegal Lipkus, uno dei piu’ prestigiosi studi legali canadesi, particolarmente attivo nell’assistenza legale a primari marchi della moda italiana e nella promozione della cultura della legalità contro il fenomeno criminale della contraffazione.

E’ intervenuto al convegno l’Ambasciatore d’Italia in Canada Gian Lorenzo Cornado, che ha voluto sottolineare  in apertura dei lavori il proficuo rapporto di cooperazione intercorrente tra Italia e Canada per contrastare l’industria del falso e l’inquinamento dei circuiti legali dell’economia. “Italia e Canada lottano insieme” – ha dichiarato l’Ambasciatore Cornado – “ contro le frodi commerciali che sottraggono preziose risorse al Bilancio dello Stato ed impediscono l’applicazione delle regole della concorrenza”.

Hanno partecipato all’evento, da parte italiana, anche l’Esperto della Guardia di Finanza presso l’Ambasciata d’Italia a Ottawa, Col. Angelo Matassa, ed il Prof. Stefano Masini, docente presso l’Università di Roma Tor Vergata e Vice Presidente della Commissione per l’elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare, che si è soffermato sul tema della criminalità nel mondo dell’agricoltura e dell’industria alimentare (c.d.“agro-pirateria”).  Il Col. Matassa ha posto in evidenza l’approccio “follow the money” che, da sempre, contraddistingue l’azione della Guardia di Finanza nel contrasto a tali fenomeni criminali, spiegando che la repressione delle irregolarità deve avvenire attraverso l’individuazione dei flussi delle risorse finanziarie  che affluiscono alle organizzazioni criminali. Secondo alcune elaborazioni statistiche, il fatturato della contraffazione in Italia nel 2014 è stato pari a 6,5 miliardi di euro, con una perdita di gettito fiscale stimata in 5,2 miliardi e di posti di lavoro stimata in 105.000 unita’.

Grazie alla collaborazione dell’Ambasciata con il Museo del Falso di Salerno, e’ stata altresi’ allestita un esposizione di di oggetti contraffatti che farà da cornice per l’intera durata della manifestazione.

 




02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”

02.12.2015 - Toronto - Ventesima edizione della “Fraud & Anti-Counterfeiting Conference”