IDEAS – Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science
IDEAS – Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science IL POTERE DELLE IDEE IDEAS – Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science – è un progetto della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’obiettivo è raccontare storie, volti ed esperienze di un’Italia innovativa, virtuosa […]
Leggi di piùAlla scoperta del Friuli: l’enogastronomia locale valorizza il patrimonio UNESCO
La Camera di Commercio Italiana dell’Ontario, in collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine e PromoTurismoFVG, presenta Discover Friuli – Local wine and food enhance the UNESCO heritage. La serie di incontri è pensata per mostrare il meglio del Friuli Venezia Giulia, la regione italiana con il patrimonio storico e culturale più diversificato. La […]
Leggi di piùL’endocannabinoidoma e il microbioma intestinale: complessità e ridondanza nella comunicazione cellula-cellula
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo Istituita nel 2018 dal Ministero Università e Ricerca, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Salute, la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo evidenzia il contributo dei ricercatori italiani nei settori della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. L’Ambasciata d’Italia in Canada, […]
Leggi di più“Leggere Dante: come, perché?” di Raffaele Campanella
Nel quadro delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri siamo lieti di offrire l’ebook “Leggere Dante: come, perché”, il nuovo lavoro di Raffaele Campanella, con una prefazione del noto dantista Mirko Tavoni, in download gratuito. Diplomatico, scrittore e saggista, l’Ambasciatore Raffaele Campanella si dedica da oltre 20 anni allo studio de La […]
Leggi di piùVaccinazione COVID-19 Italiani all’estero
In data 1 aprile 2021 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha sottoscritto un protocollo con il Ministero della Salute e con l’Agenzia Italiana del Farmaco, che indica la procedura per l’accesso alla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 per i soggetti aventi diritto ai sensi dell’articolo 2 del DPR 31 luglio 1980 n.618. Tra […]
Leggi di piùNuove Tecniche Mininvasive in Cardiochirurgia
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo Istituita nel 2018 dal Ministero Università e Ricerca, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Salute, la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo evidenzia il contributo dei ricercatori italiani nei settori della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. Giovedì 15 aprile […]
Leggi di piùWolves, Livestock, and the Physical and Social Environments
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo Istituita nel 2018 dal Ministero Università e Ricerca, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Salute, la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo evidenzia il contributo dei ricercatori italiani nei settori della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. Mercoledì 14 aprile verrà […]
Leggi di più‘Vivo d’arte’, concorso per giovani artisti italiani all’estero
Al via la terza edizione di Vivo d’Arte, il concorso-premio dedicato ai giovani artisti italiani residenti stabilmente all’estero. Oggetto del concorso-premio è la creazione di opere originali di teatro, danza e musica incentrate sul tema della contaminazione e dell’incontro con la cultura del paese di residenza, anche con l’eventuale coinvolgimento di artisti locali. Il progetto […]
Leggi di piùGiornata della Ricerca Italiana nel Mondo – IV edizione
La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo è una ricorrenza dedicata a sottolineare il contributo dei ricercatori italiani agli sforzi scientifici internazionali e a promuovere la diffusione dei loro risultati. Quest’anno l’Ambasciata d’Italia in Canada, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a Montreal, e la Comunità Scientifica Italiana in […]
Leggi di piùContributi e premi per la traduzione per l’anno 2021
La traduzione e la divulgazione delle opere letterarie, scientifiche ed audiovisive italiane costituisce uno dei canali privilegiati per la promozione della lingua e della cultura italiane all’estero e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale lo sostiene ogni anno destinando ad esso uno specifico capitolo del proprio bilancio. A tal fine si fornisce […]
Leggi di più