Italia e Canada hanno nel settore scientifico e tecnologico un solido rapporto di collaborazione, basato anche sull’Accordo di cooperazione culturale siglato a Ottawa nel 1984 che promuove, tra le altre cose, la mobilità dei ricercatori e la realizzazione di progetti di ricerca congiunti. L’Accordo diventa operativo attraverso la negoziazione, ogni tre anni, di un Programma Esecutivo che individua le aree di ricerca di maggiore interesse per entrambi i Paesi.
Per visualizzare l’ultimo Programma Esecutivo tra l’Italia e il Québec, clicca qui.
L’ufficio dell’Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia coordina e supervisiona la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, facilita l’internazionalizzazione del sistema di ricerca italiano e contribuisce allo sviluppo delle relazioni bilaterali.
Per contattare l’ufficio dell’Addetto Scientifico, clicca qui.
Quadro istituzionale: una panoramica
Il Ministero del governo canadese competente per la Ricerca e Sviluppo è:
che viene supportato nelle politiche scientifiche dal Chief Science Advisor.
Le principali Agenzie Federali e Dipartimenti canadesi che svolgono e finanziano attività di ricerca sono:
- National Research Council Canada
- GenomeCanada
- Canada Foundation for Innovation (CFI)
- Canadian Institutes of Health Research (CIHR)
- Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada (NSERC)
- Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (SSHRC)
- Canadian Space Agency (CSA)
Le principali Agenzie Provinciali che finanziano progetti di ricerca e sviluppo sono:
Le principali Università e Centri di Ricerca in Canada sono:
- Università
- Centri di ricerca affiliati a Dipartimenti federali
- Perimeter Institute (Institute for Theoretical Physics)
- Institut National de la Recherche Scientifique (INRS)
- Canadian Institute for Advanced Research (CIFAR)
L’intensa attività di cooperazione scientifica bilaterale si concentra nei settori: fisica, biochimica, nanotecnologie e fotonica, neuroscienze e scienze mediche.
Accordi di cooperazione con il Canada
Tra gli accordi ed i programmi esecutivi di cooperazione attualmente in vigore si segnalano:
- Action Plan Italia-Canada 2015
- Programma di Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnologica fra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Canada per gli anni 2000 – 2004
- Programma Esecutivo della VIIIa Riunione della Sottocommissione Mista Québec-Italia per la Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnologica 2017-2019
- Accordi Universitari tra Italia e Canada – Banca dati promossa dal Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)