Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia scientifica

Italia e Canada hanno nel settore scientifico e tecnologico un solido rapporto di collaborazione, basato su un primo Accordo di cooperazione culturale, siglato a Ottawa nel 1984, e sul Programma di Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnologica del 2000, che promuovono, tra le altre cose, la mobilità dei ricercatori e la realizzazione di progetti di ricerca congiunti. Il successivo Action Plan Italia-Canada concerning Science, Technology and Innovation del 2015 ha un focus esclusivo su Scienza e Tecnologia e la recente Italy-Canada Roadmap for Enhanced Cooperation include diversi settori di Ricerca e Sviluppo.

L’ufficio dell’Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia coordina e supervisiona la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, facilita l’internazionalizzazione del sistema di ricerca italiano e contribuisce allo sviluppo delle relazioni bilaterali.

Per contattare l’ufficio dell’Addetto Scientifico, clicca qui.

 

Quadro istituzionale: una panoramica

Il Ministero del governo federale canadese competente per la Ricerca e Sviluppo è:

che viene supportato nelle politiche scientifiche dal Chief Science Advisor.

Le principali Agenzie Federali e istituzioni che svolgono e finanziano attività di ricerca e sviluppo canadesi sono:

Le più importanti infrastrutture di ricerca canadesi sono:

Le principali Università e i principali Centri di Ricerca in Canada sono:

Le principali Agenzie Provinciali che promuovono e finanziano progetti ed eventi di ricerca e sviluppo in ambito provinciale sono:

In Canada la competenza per l’istruzione secondaria è decentrata a livello provinciale. In Ontario, Québec, British Columbia e Alberta sono competenti in materia i seguenti Ministeri:

Il Canada ospita numerosi ricercatori italiani (circa 500 sono quelli attualmente censiti dall’Ufficio Scientifico) che operano sia in Università che in Centri di Ricerca nei diversi settori di conoscenza. Sebbene quasi tutte le aree geografiche registrino la presenza di ricercatori italiani, essi sono maggiormente concentrati nelle province di Québec, Ontario e British Columbia, aree in cui sono attive due associazioni di ricercatori: AIRIcerca Toronto Chapter, ARPICO. I loro referenti sono attualmente: Emilia Luca e Valentina Marchetti. Nella zona del Québec è stata attivata l’associazione CSIC. L’organizzazione ISSNAF, attualmente presieduta da Cinzia Zuffada, si occupa di facilitare le connessioni tra i giovani ricercatori italiani e la rete di studiosi in Nord America.

 

Alcuni degli accordi di cooperazione con il Canada

Accordi di cooperazione attualmente in vigore:

L’Ambasciata del Canada in Italia punta a rafforzare i legami tra i due Paesi in materia di innovazione tramite l’assegnazione del premio Canada-Italy Innovation Award. L’iniziativa è rivolta a soggetti italiani che desiderano avviare collaborazioni con partner canadesi per uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile.
Allo stesso modo, l’Ambasciata d’Italia a Ottawa assegna annualmente il Premio Ingegno Italiano a ricercatori italiani che operano in Canada e che si sono distinti per risultati scientifici di rilievo e aver mantenuto legami scientifici con l’Italia.

Approfondimenti
  • S&T dal sito MAECI

    RESEARCHITALY

    Innovitalia

     

    ITALIAN SCIENTISTS & SCHOLARS IN NORTH AMERICA FOUNDATION