Rapporti economici bilaterali
Nel settore commerciale, le statistiche canadesi relative al 2024 confermano una buona performance del Made in Italy, con la bilancia commerciale favorevole al nostro Paese.
L’interscambio totale tra Canada e Italia nel 2024 è stato di 15,54 miliardi di CAD (cifra in linea con il 2023).
Nel 2024 l’export italiano verso il Canada ha subito una leggera riduzione rispetto al 2023 (passando da 12,9 miliardi di CAD a 12,3 miliardi di CAD). Si è registrato, invece, un aumento annuale delle importazioni italiane dal Canada (da 2,7 miliardi di CAD a 3,3 miliardi di CAD). Ciò ha determinato una diminuzione del pur consistente deficit canadese nella bilancia commerciale.
Principali settori nel 2024 (export italiano verso il Canada):
- settore farmaceutico (906 mln CAD, +13,4% rispetto all’anno precedente);
 - settore vinicolo (649 mln CAD, +3,4% rispetto all’anno precedente);
 - settore industriale manifatturiero (606 mln CAD, -27% rispetto all’anno precedente);
 - settore automobilistico e manifattura collegata (554 mln CAD, -19% rispetto all’anno precedente).
 
Alcuni dei principali settori nel 2024 (import in Italia di prodotti canadesi):
- prodotti del grano (597 mln CAD, +1,9% rispetto al 2023);
 - industria aerospaziale (578 mln CAD, +112,7% rispetto al 2023);
 - industria farmaceutica (269 mln CAD, -29,3% rispetto al 2023).
 
Gli Stati Uniti rimangono il principale paese di destinazione dei prodotti canadesi, con una quota del valore esportato nel 2024 pari al 76,4%. Il saldo di bilancia commerciale tra i due paesi è favorevole al Canada. Il surplus commerciale con gli Stati Uniti viene usato per importare beni dal resto del mondo. Si registra un incremento degli acquisti del Canada dai paesi asiatici come Giappone, Corea e Vietnam che si collocano rispettivamente in 5°, 6°, 7° posto dei principali paesi fornitori di merci. La Cina invece ha registrato un leggero calo (-1,7%) mantenendo comunque il 2° posto davanti al Messico (+1,6%).
L’Italia gode di ottimi rapporti commerciali con il Canada ed è l’ottavo Paese fornitore nel mercato canadese, secondo in Europa dopo la Germania che occupa invece la 4° posizione.
Per maggiori informazioni e per dati in Euro, consultare il sito InfoMercatiEsteri.