Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

3a edizione dell’Ingegno Italiano Award

logo

L’Ambasciata d’Italia a Ottawa invita i ricercatori italiani che operano in Canada a presentare domanda per il premio Ingegno Italiano Award alla sua terza edizione.

Il premio si rivolge a ricercatori italiani che operano in Canada e che si sono distinti per risultati scientifici di rilievo, per aver contribuito alla creazione di significative infrastrutture di ricerca, per avere mantenuto legami scientifici con l’Italia e più in generale per avere onorato l’Ingegno Italiano, in uno dei campi del sapere definiti dall’European Research Council: Life Sciences (LS), Physical and Engineering Sciences (PE) e Social Sciences and Humanities (SH).

Questa iniziativa è coordinata dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata italiana ad Ottawa in collaborazione con le associazioni dei ricercatori presenti in Canada (ARPICO, AiriCerca|Toronto).

Valutazione e Premi

La procedura di valutazione delle domande è coordinata dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata d’Italia ad Ottawa con il supporto del Consiglio Scientifico dell’Ambasciata arricchito ogni anno dai vincitori delle precedenti edizioni dell’Ingegno Italiano Award.

I destinatari dei premi saranno selezionati principalmente per la qualità e la rilevanza scientifica della ricerca condotta e per l’impatto, anche potenziale, della stessa nel campo del sapere di riferimento (LS, PE o SH). Potranno essere presi in considerazione anche altri criteri, quali pubblicazioni o riconoscimenti ricevuti dal candidato.

Le/i vincitrici/ori, i cui nomi saranno pubblicati sul sito web e sui social dell’Ambasciata, saranno premiati dall’Ambasciatore durante una cerimonia che avrà luogo nell’ambito di un evento scientifico e di networking organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Ottawa nella primavera del 2026.

Requisiti di ammissione:

  • Possedere un passaporto italiano in corso di validità;
  • Fare ricerca presso istituzione accademica o di ricerca canadese;
  • Essere membro di un’associazione di ricercatori italiani in Canada e/o essere registrato come ricercatore italiano in Canada sul portale https://innovitalia.esteri.it/.

Presentazione delle domande:

I candidati dovranno inviare

  1. Domanda di partecipazione (fac simile disponibile qui) che includa una descrizione sintetica della ricerca o attività condotta presso un’istituzione accademica o di ricerca canadese ed i risultati ottenuti, accompagnati da una breve analisi dell’impatto degli stessi in ambito scientifico o sociale (anche potenziale);
  2. CV sintetico (massimo 3 pagine) che contenga almeno le seguenti informazioni: nome e cognome, email, telefono, istituzione di afferenza al momento della domanda ed attuale posizione, premi e riconoscimenti conseguiti, lista di pubblicazioni ritenute più rilevanti (al massimo 10);

Le domande, che possono essere presentate sia in lingua italiana che inglese, devono pervenire in un unico documento in formato PDF, via e-mail a: ottawa.scienza@esteri.it entro le ore 24:00 (EDT) del 31/01/2026.

Si raccomanda di attenersi strettamente alle istruzioni dettagliate in questo bando per garantire l’accettazione della domanda. Le domande incomplete in una o più parti o che non rispondano ai requisiti richiesti da questo bando non saranno ammesse alla valutazione.

In caso di aggiudicazione del premio

  • Il vincitore deve confermare l’accettazione del premio e mantenere i risultati riservati fino a quando l’ambasciata non ne faccia l’annuncio ufficiale;
  • Il vincitore deve confermare la partecipazione alla cerimonia di premiazione Ingegno Italiano nella primavera del 2026;
  • Il vincitore deve accettare di consentire che le sue fotografie e informazioni pubbliche siano utilizzate per la promozione del premio e in altro materiale promozionale dell’Ambasciata e del MAECI.