Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A Ottawa nasce il Consiglio Scientifico d’Ambasciata (CSA)

L’Ambasciata d’Italia in Canada è lieta di annunciare l’istituzione del Consiglio Scientifico di Ambasciata (CSA), un nuovo organo consultivo dell’Ambasciata che ha lo scopo di fornire sostegno all’ufficio dell’Addetto Scientifico nella promozione, diffusione e condivisione di informazioni rilevanti per la nostra comunità scientifica e di ricerca.

Nello specifico, il CSA fornisce all’Addetto/a Scientifico/a e all’Ambasciata opinioni ed informazioni su temi importanti ed attuali, rilevanti per la comunità scientifica italiana che opera in Italia ed in Canada. Contribuisce inoltre allo scambio di informazioni su progetti e/o esperienze di educazione, ricerca e sviluppo che avvengono nei due Paesi, e suggerisce idee per potenziare lo scambio di informazione tra le comunità scientifiche oltre a spunti utili al networking dei ricercatori italiani presenti in Canada.

Il CSA collabora anche con l’Ambasciata nella procedura di valutazione della prima edizione del Premio “Ingegno Italiano Award”, nato con l’idea di valorizzare i ricercatori italiani attivi in Canada che si sono distinti per aver onorato l’ingegno italiano.

Il CSA lavora in sintonia con l’Istituto di Cultura Italiano di Montreal e con quello di Toronto i cui Direttori ne fanno parte di diritto. Il resto dei membri del CSA, sono annualmente nominati dall’Ambasciatore Italiano in Canada su indicazione dell’Addetto Scientifico in modo da includere diverse discipline e aree geografiche.

Ogni partecipante al CSA svolge questo ruolo a titolo gratuito con spirito di servizio verso la comunità dei ricercatori italiani.
Tra i partecipanti del CSA 2023 ci sono i professori Rolando Del Maestro, Emeritus, McGill University; Gabriel Niccoli, Emeritus, University of Waterloo, Waterloo il Dott. Ing. Franco Mammarella, Directorate, Emeritus – Engineering Services, TRIUMF di Vancouver.