Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a Ottawa

img-default
Logo Ambasciata IT

Si sono svolte nella serata di ieri al Rideau Club di Ottawa le celebrazioni in Canada della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, promosse dall’Ufficio dell’Addetto per la Difesa e la Cooperazione per la Difesa, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Ottawa. Alla serata hanno partecipato Senatori, Deputati, alti Ufficiali, rappresentanti istituzionali e del mondo economico, culturale e scientifico canadese, nonché membri del Corpo diplomatico, delle Addettanze accreditate e della comunità italiana.

Nel suo indirizzo di benvenuto l’Ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha sottolineato lo straordinario contributo delle Forze Armate italiane alla difesa della libertà, della democrazia e della pace, attraverso le missioni condotte nel quadro delle Nazioni Unite, della NATO (dove un contingente italiano è dispiegato in Lettonia sotto comando canadese) e dell’Unione Europea. L’Ambasciatore Cattaneo ha ricordato come i rapporti tra Italia e Canada in ambito Difesa siano in crescita, richiamando le recenti missioni in Canada dei Sottosegretari di Stato Sen. Isabella Rauti e On. Matteo Perego di Cremnago.

Dopo le parole di saluto del Generale di Brigata Area Davide Marzinotto, Addetto per la Difesa e la Cooperazione per la Difesa, sono intervenuti il Senatore Tony Loffreda e il Presidente del Gruppo di amicizia parlamentare Canada-Italia On. Angelo Iacono. Entrambi hanno ribadito i forti legami tra i due Paesi nel segno di valori quali democrazia e libertà.

La celebrazione è stata l’occasione per la presentazione al pubblico canadese di una copia manoscritta del “Codice sul Volo degli Uccelli” di Leonardo Da Vinci, realizzata dalla Scuola Italiana Amanuensi Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli (UD), alla presenza del Presidente, dott. Roberto Giurano.  Il Codice è stato donato per il tramite dell’Ambasciata d’Italia a Library and Archives Canada.