Per celebrare la 3^edizione della Giornata Nazionale dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Ottawa ha organizzato il 13 dicembre u.s. in collaborazione con la Royal Canadian Geographical Society un panel incentrato sull’Osservazione della Terra e la mostra di immagini satellitari “Looking Beyond”, promossa dalla Farnesina, ASI, Telespazio/e-GEOS e curata da Filippo Maggia.
Il panel “Earth Observation from Space: Challenges and Opportunities”, moderato dall’Italo-Canadese Roberto Mazzolin di RHEA Group (societa’ che fornisce servizi spaziali e di cybersicurezza), ha visto la partecipazione di interlocutori italiani e canadesi provenienti dalla Canadian Space Agency, dal Council of Canadian Academies, dall’Aviation and Space Museum, dall’azienda IDS-North America Ltd. e dalle due principali Universita’ della capitale canadese (Carleton University e Ottawa University), in un confronto sulle sfide e le prospettive di questo innovativo settore: dalla ricerca alla sicurezza, dall’etica spaziale alla space economy.
Prima dell’apertura del panel sono stati proiettati alcuni video selezionati dalla mostra “The Italian Spaceway”, realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in partnership con l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, l’Agenzia Spaziale Italiana, Leonardo, TeleSpazio, ThalesAlenia Space, e-Geos e con la direzione creativa, i testi e l’editoriale a cura di Focus Magazine.
Il fine ultimo dell’evento e della mostra, aperta al pubblico fino al 20 dicembre, è di consolidare la cooperazione ed il partenariato tra Italia e Canada, nello spirito del Memorandum d’intesa firmato dall’Agenzia Spaziale Italiana e la Canadian Space Agency nel 2021.
La mostra, debitamente pubblicizzata con le scuole e le Universita’ di Ottawa per promuovere un’immagine innnovativa dell’Italia e far crescere l’interesse dei giovani per il nostro Paese, verra’ visitata nei prossimi giorni da delegazioni di studenti dei licei dell’Ottawa-Carleton District School Board.